E’ arrivato il momento di immergerci nel mondo del web 3.0, delle Crypto e di tutte le novità e le declinazioni che questa nuova era tecnologica comporta. Una rivoluzione che dà vita ad una nuova forma di interazione e conversazione tra esseri umani e aziende.
Negli ultimi anni abbiamo avuto modo di vedere come aziende e imprenditori abbiano la necessità di capire di più sui Bitcoin, sul Metaverso, gli NFT, le criptovalute, i token ed il loro funzionamento. Ma soprattutto vogliono conoscere le applicazioni e i vantaggi che tutto questo può generare per la loro azienda.

In questo articolo andremo quindi a fare chiarezza e a definire questi nuovi mezzi a nostra disposizione.
Il punto di partenza: il web3.0
Il Web 1.0 ha fornito agli utenti un’esperienza statica di navigazione e creazione di contenuti. Il Web 2.0 ci ha riuniti grazie ai social media e ai siti web personalizzabili. Il web 3.0, invece, è un concetto in continua mutazione. Per rendere il tutto più semplice, il web 3.0 è l’evoluzione di Internet basata su Blockchain che presenta molteplici possibilità per chi ci mette i contenuti e la creatività.
Blockchain e Crypto: semplifichiamo le cose
Quando si parla di Blockchain e Crypto ci sono due correnti di pensiero: c’è chi ritiene che la vera distruption siano le criptovalute e quindi tutto quello che è criptovaluta rappresenta il futuro e un’opportunità finanziaria incredibile; mentre tutto quello che è Blockchain ed evoluzione tecnologica vera e propria sia secondaria.
Dall’altra parte c’è il partito di coloro che ritengono che la Blockchain abbia notevoli potenzialità di innovazione, mentre ritengono il mondo delle criptovalute poco più che un casinò o addirittura scam.
In realtà tutto questo va visto in maniera integrata perché tutti questi tasselli collaborano tra loro.
Facciamo chiarezza
La Blockchain è la tecnologia che sta sotto tutte le parole elencate prima. Prima del 2009, anno di nascita del Bitcoin, il mondo digitale era (e lo è ancora) un “copia incolla” di documenti, immagini, video, informazioni e file.
La Blockchain è un archivio digitale condiviso decentralizzato e consultabile da chiunque. Proprio per questa ragione, una volta che queste informazioni vengono registrate all’interno della Blockchain non possono essere modificate. La Blockchain è letteralmente una “catena di blocchi” contenente informazioni protette da un codice che identifica in maniera univoca quelle determinate informazioni.
Che cosa ha cambiato la blockchain nel mondo digitale? Sicuramente ha stravolto il modo di fare business (si pensi al marketing, e-commerce, social commerce ecc). Ha permesso di portare dentro un mondo digitale oggetti digitali che hanno come caratteristiche fondamentali l’unicità e/o la scarsità dei beni fisici.
La Criptovaluta (tra le più conosciute c’è il Bitcoin) è una moneta di scambio, come l’Euro o il Dollaro, che non esiste però in forma fisica di banconota e moneta ma solamente in forma digitale. Se le monete fisiche vengono emesse e controllate dai governi e dalle banche centrali, il Bitcoin viene invece creato da un algoritmo senza intermediari come sopra citato. Questo rende la Criptovaluta totalmente decentralizzata ed è questa la vera forza innovativa.
Il Bitcoin è la prima forma di denaro nativo digitale. Grazie al Bitcoin ma soprattutto grazie alla Blockchain si può creare un oggetto digitale che per la prima volta non è duplicabile nè immutabile. Due caratteristiche fondamentali a tal punto da permettergli di attribuire il valore di denaro.
Che vantaggio ha questa tecnologia per le aziende?
Ma tutto questo alle aziende a cosa serve? Imbarcare le aziende che hanno caratteristiche uniche, prodotti importanti, contenuti esclusivi in Blockchain significa dar loro un nuovo mercato e una nuova frontiera di business.
Se grazie alla Blockchain è possibile avere un registro decentralizzato che funziona senza un soggetto centrale che lo gestisce, che è pubblicamente disponibile, che è immutabile e incancellabile e che notarizza tutte le transazioni, è facile intuire i vantaggi per le aziende.
Notarizzare in Blockchain dati come informazioni di provenienza, standard etici e le analisi permette anche di creare uno storytelling di marketing che dà ancora più valore al prodotto.
La Blockchain, proprio per il suo funzionamento innovativo, viene oggi usata per conservare in sicurezza qualsiasi dato. Un esempio è la tracciabilità della filiera agroalimentare.
Perché la Blockchain genera fiducia? Il motivo è molto semplice. Se notarizzi in Blockchain un certificato falso puoi far scattare una controanalisi dal tuo competitor, a discapito della tua reputazione. Ricorda che in nessun modo potrai modificare o cancellare l’informazione inserita. Praticamente, registrare un documento falso significa darsi la zappa sui piedi da soli, come si suol dire.
Criptoeconomy e Smart contract: un nuovo mondo finanziario
la Cryptoeconomy è l’estensione della rivoluzione digitale che stiamo già vivendo, del concetto di denaro e di economia di finanza. Ecco perché non è possibile per nessuna tipologia di azienda ignorare questo tema oggi.
Gli Smart contract sono una rivoluzione basata sempre su Blockchain; è un contratto che diventa algoritmo tale per cui quando due soggetti firmano, firmano che all’avverarsi di certe condizioni non è possibile che se ne generino altre.
Tutta l’emissione di NFT, la vendita di criptovalute e la finanza decentralizzata si basa sullo Smart contract.
E’ facile pensare come un domani tutto il mondo dell’e-commerce sarà fatto con lo Smart contract, che automatizzando i pagamenti richiederanno ovviamente l’uso di criptovalute.
La Criptoeconomy è qualcosa che tutte le aziende devono iniziare a guardare. E’ la somma di diverse tecnologie abilitanti e sono temi che bisogna affrontare e conoscere.
Il mondo in cui viviamo oggi è fatto di pezzi unici (sapevi che gli NFT sbarcheranno su Instagram?), di beni e oggetti che hanno un valore univoco e non sono infinitamente replicabili. Sta a voi decidere se essere i primi a fare la mossa o quelli che seguiranno.