pon-banner

Come scrivere una newsletter performante ed efficace

Blog 23-09-2022

Le newsletters si presentano come strumenti importanti e potenti attraverso i quali è possibile instaurare e mantenere un rapporto con il proprio pubblico. Per questo motivo, è necessario sapere come scrivere newsletter performanti ed efficaci. In quale modo è opportuno procedere?

Come scrivere una newsletter

Prima di spiegare in quale modo procedere per realizzare newsletter adeguate, è essenziale realizzare una distinzione tra AUTOMAZIONI EMAIL e NEWSLETTER:

  • le AUTOMAZIONI EMAIL sono messaggi automatici che vengono inviati in determinati intervalli temporali. Possono nascere come risposta a un’azione o anche non azione del destinatario o utente di un sito web oppure di un’applicazione. In questa tipologia rientrano ad esempio le e-mail di benvenuto e quelle di ringraziamento. A proposito, hai già visto come creare una Company Profile e presentarsi con professionalità ad un nuovo cliente?
  • le NEWSLETTER sono messaggi di posta elettronica inviati agli iscritti al servizio di un sito web per aggiornarli sulle novità di quest’ultimo. Esse si focalizzano sull’aspetto informativo, attraverso l’invio con una cadenza prestabilita di contenuti utili su un dato argomento e sul contatto che, ad esempio, un brand vuole mantenere con il consumatore.

Elementi di una newsletter persuasiva

L’invio di una newsletter è un momento fondamentale perché si presenta come l’occasione giusta per costruire e mantenere la relazione con chi sta dall’altra parte del display.

Sicuramente, primo elemento essenziale a cui prestare attenzione è il contenuto della newsletter poiché essa deve essere uno strumento utile e con uno scopo ben individuato.
Pertanto, sarà necessario scegliere i contenuti giusti, che cambieranno in base all’utente di riferimento del quale si presuppone di dover conoscere tutti i suoi punti deboli e tutte le sue necessità.

Inoltre, è fondamentale tenere a mente che l’obiettivo principale è quello di accompagnare gli utenti verso una conversione e per questo motivo è possibile riadattare alla newsletter lo schema A.I.D.A., molto utilizzato per scrivere copywriting persuasivi.

Come scrivere una newsletter con il modello A.I.D.A.

Vediamo nel dettaglio in cosa consiste l’acronimo A.I.D.A.:

  • ATTENZIONE: affinché la newsletter venga letta, è importante che i destinatari la aprano. Dunque, bisognerà scegliere un oggetto che attiri l’attenzione dell’utente e lo induca a voler approfondire il discorso;
  • INTERESSE: catturata l’attenzione, sarà necessario far sì che il lettore presti interesse a ciò di cui si parla. Un percorso che si potrebbe seguire sarebbe quello di introdurre l’argomento dei singoli contenuti proposti, evidenziando nel corpo della mail i passi più interessanti del contenuto stesso al fine di stimolare l’utente.
  • DESIDERIO: di approfondire il tema per trovare una soluzione al problema citato;
  • AZIONE: una volta fatto tutto questo, è necessario proporre una chiara CALL TO ACTION in modo tale da indirizzare l’utente al contenuto in questione.

In bilico tra estro creativo e spam

Ulteriore aspetto da considerare per capire come scrivere una newsletter eccellente è quello di evitare di finire nella fittissima rete dei filtri antispam. Loro, infatti, faranno un’accurata selezione prima di far entrare la newsletter nella casella e-mail del destinatario.

A tal proposito cosa sarebbe opportuno fare per evitare ciò?

Nella creazione della newsletter è necessario prestare attenzione a particolari elementi:

  • utilizzare le LETTERE MAIUSCOLE in maniera attenta e parsimoniosa solo all’interno del corpo del testo;
    compilare il campo riservato all’ ALT TEXT o INFORMAZIONI entrando nei settings di un’immagine quando si decide di inserirla all’interno di un messaggio;
  • evitare di inserire molti LINK all’interno della stessa newsletter soprattutto se fanno riferimento a nomi di dominio differenti l’uno dall’altro. Un’ottima pratica sarebbe quella di far sì che tutti i link si appoggino allo stesso dominio cercando di evitare e di far rimbalzare gli utenti in giro per il web!
Condividi