pon-banner

Black Friday e Cyber Monday 2022: date e tendenze

Blog 20-11-2022

I giorni di shopping più impegnativi dell’anno alla ricerca del ”buon affare” stanno arrivando: il Black Friday e il Cyber Monday 2022 sono ormai dietro l’angolo.

tendenze 2022 black friday e cyber monday

Il Black Friday cadrà il 25 novembre e il Cyber Monday sarà il 28 novembre. Come accade da anni, questi due giorni rappresentano lo spartiacque che inaugura una stagione di saldi che si svilupperà per un minimo di diverse settimane.

È bene però precisare che quest’anno potrebbero verificarsi delle inversioni di tendenze rispetto agli anni precedenti in molte aree del mondo. Le cause? Una pandemia ancora presente, l’aumento dell’inflazione e una possibile ed incombente recessione.

Pertanto, i rivenditori sia degli E-Commerce che dei negozi fisici dovranno adottare delle strategie per adattarsi, ma soprattutto affrontare la particolarissima situazione attuale.

Ma quali sono le tendenze del Black Friday e Cyber Monday 2022? Pro e contro

Nonostante le grosse difficoltà economiche che il mondo si trova a dover affrontare, durante i due eventi commerciali più importanti dell’anno si ritiene che ci saranno ottime offerte, mai viste prima in quanto si potranno ottenere prezzi migliori rispetto agli anni precedenti.

Sì, sembra un paradosso con l’inflazione alle stelle, ma è quello che le previsioni stimano per il Black Friday e Cyber Monday 2022!

Il perché è presto spiegato: l’anno scorso i rivenditori hanno avuto grossi problemi con la catena di approvvigionamento ed essendo la domanda così elevata, essi non hanno offerto sconti sostanziosi. Per conseguenza, quest’anno una grossissima fetta dei rivenditori mondiali si ritrova a dover fronteggiare un eccesso di inventario che non è stato in grado di scaricare nel corso dei precedenti mesi. Si ritroverà sicuramente costretto a lanciare sul mercato a prezzi a dir poco stracciati durante il Black Friday e il Cyber Monday.

Amazon Prime Day ne è stato un esempio

Sicuramente, un indicatore che ci aiuta a comprendere cosa ci si può aspettare per il Black Friday e il Cyber Monday 2022 è l’Amazon Prime Day (12 e 13 luglio). Durante questo evento ci sono stati sconti nettamente più interessanti rispetto alla prima edizione del Prime Day nel 2015.

In particolar modo, in determinate categorie gli sconti hanno sfiorato il 50% in più rispetto al 2021 e più in generale la maggior parte delle categorie hanno avuto un incremento del 15% delle vendite.

La strategia dell’anticipare le vendite promozionali, adottata dal Colosso, è risultata vincente. Complessivamente il valore medio degli ordini in quei giorni è aumentato di circa il 16% rispetto all’anno precedente, motivo per il quale ha deciso di ripetere il Prime Day anche nel mese di ottobre.

E se si aggiungesse il pagamento rateale?

Oltre all’idea di anticipare, anche se di poco, lo shopping di fine novembre, si potrebbe anche verificare una nuova tendenza. Quella di mitigare qualsiasi tipo di ostacolo all’acquisto con le opzioni di “pagamento rateale” dei prodotti acquistati. Il motivo? Sempre lo stesso: combattere l’inflazione ormai dilagante.

In realtà, si tratta di una tendenza già in uso per molti e-commerce e che ha riscosso un interesse sempre più crescente da parte degli acquirenti, ragion per cui si potrebbe inserire la modalità di acquisto rateale anche per le due giornate in questione.

Prestiamo però attenzione ad un aspetto importante perché non è sempre oro quel che luccica nel Black Friday e Cyber Monday 2022!

Acquirenti in calo per il Black Friday e Cyber Monday 2022!

Sebbene le vendite, eccetto quelle dello scorso anno, abbiano avuto un incremento durante il Black Friday e il Cyber Monday, il numero di acquirenti è diminuito.

Secondo alcune indagini di mercato, tra il 2019 e il 2021, c’era il 15% in meno di acquirenti in quei giorni; questo perché molti di essi non credono più che i migliori prezzi si abbiano proprio in quei giorni.

Secondo un sondaggio condotto su 1.000 acquirenti nel Regno Unito, il 62% ha dichiarato di non pensare che i prezzi del Black Friday fossero migliori rispetto al resto dell’anno.

Infatti, uno studio del 2019, ha dimostrato che solo il 5% delle vendite del Black Friday offriva un prezzo realmente inferiore rispetto a quello disponibile in altri periodi dell’anno. Questi fattori hanno anche contribuito a creare una mancanza di fiducia e di interesse per il Black Friday e il Cyber Monday 2022 da parte di molti acquirenti.

Dunque, come potrebbe essere risolto il problema della mancanza di fiducia che ormai esiste nel cliente? Semplice, se prometti che questi sono i migliori prezzi dell’anno, mantieni quella promessa!

Sarà necessario “riparare” e riacquisire fiducia convincendo gli acquirenti che le loro vendite sono davvero un buon affare ed offrendo prezzi veramente buoni. Tra l’altro, nel precedente articolo abbiamo affrontato proprio questo argomento, suggerendo delle soluzioni applicabili fin da subito!

(Tutti i dati inseriti fanno fede alle ricerche di mercato effettuate da LoyaltyLion e Drive Research)

Condividi