Esigenza principale delle aziende, per quanto concerne la propria comunicazione, è quella di presentarsi ad un’altra azienda e alla propria clientela.
Uno degli strumenti più adatti a tale scopo è la Company Profile, un biglietto da visita per presentarsi al pubblico in maniera professionale, fornendo in maniera sommaria tutte le informazioni riguardanti la propria attività. Sicuramente, un profilo aziendale ben scritto è un modo efficace per far conoscersi su ampia scala.

Analizziamo più da vicino tale strumento, partendo dalla sua definizione e dagli elementi che la costituiscono.
Company Profile: definizione e consigli
Termine inglese in uso nel mondo degli affari, Company Profile indica appunto il profilo di un’azienda.
Si tratta di una narrazione, cartacea o digitale, che l’azienda fa di sé stessa, per descrivere e spiegare come è strutturata, come funziona e quali sono i segni di riconoscimento, di distintività ed unicità.
In un mondo sempre più digitale, la produzione cartacea delle aziende dedicata alla propria presentazione alle altre organizzazioni e alla clientela si è ridotta al minimo. I siti web, le pagine social ufficiali e l’e-mail marketing sono elementi che hanno soppiantato la carta e lasciato ampio spazio a pc e smartphone.
Per realizzare una Company Profile efficace, è necessario considerare il fatto che ormai i dispositivi digitali hanno acquisito un predominio marcato sulla carta. Tuttavia, non va dimenticato di coniugare l’originalità all’efficacia e di tenere bene a mente il fatto che si tratta di una presentazione legata a una dimensione professionale.
Gli elementi di una Company Profile efficace
Nonostante ogni azienda possa, ovviamente, concepire la Company Profile a modo suo, esistono degli elementi che, quasi obbligatoriamente, devono trovarvi spazio.
Ad esempio, i “dati anagrafici”, ovvero le informazioni che riguardano l’azienda, come il nome, l’anno di fondazione, l’indirizzo della sede e altre informazioni di contatto. A queste si devono aggiungere necessariamente degli elementi riguardanti la storia dell’organizzazione ed elementi importanti, come la mission e la vision aziendale.
È utile anche una breve descrizione dei prodotti e servizi commercializzati, dei riferimenti al team che lavora, al portfolio dei clienti, alle prospettive di crescita e sviluppo del brand.
Sarà necessario inserire anche impressioni esterne, di chi ha avuto a che fare con l’azienda, come testimonianze, certificazioni, news diffuse dai media, partnership, premi e riconoscimenti. Condividere queste informazioni con il pubblico servirà a migliorare la percezione del valore aziendale.
Inoltre, nella Company Profile si potrà fare riferimento ad aspetti di carattere finanziario di un’azienda, soprattutto quando essa sarà indirizzata ad imprese e professionisti. Possono essere inseriti i profitti annuali, numero di dipendenti, statistiche legate alle vendite ed obiettivi finanziari futuri.
All’interno della Company Profile, un ruolo essenziale sarà giocato dalla presenza delle immagini poiché accompagnano il testo e lo rendono meno pesante. Oltre che a richiamare l’attenzione del lettore. Importante sarebbe inserire immagini direttamente legate all’azienda: prodotti, servizi, aree di lavoro, ma anche immagini di pubblicazioni o articoli presenti su altre testate.
Infine, altro elemento sul quale focalizzare l’attenzione sarà l’impostazione dei testi. Per prima cosa sarà essenziale individuare dei punti salienti come obiettivi da raggiungere e persone alle quali rivolgersi.
Solo in tal modo sarà possibile improntare testi chiari e diretti: essi presenteranno un’introduzione necessaria a chi legge per farsi un’idea dell’azienda. Frasi semplici e scorrevoli senza presenza di tecnicismi, che contribuiranno a creare uno stile adeguato al fine di creare interesse, coinvolgere e persuadere il pubblico.