pon-banner

Phygital Marketing: la strategia human-centered

Blog 8-07-2022

Con il boom dell’e-commerce, la dura lotta alla pandemia da Covid-19 e i cambiamenti nelle abitudini di acquisto, i consumatori di oggi si aspettano sempre più servizi e personalizzazione su tutti i canali, online e offline.

phygital-marketing-human-centered

Per non parlare del sopravvento che l’interazione digitale ha preso su quella tradizionale, analogica. Forse proprio per effetto della pandemia, c’è una predilezione o una percezione molto favorevole per l’interazione digitale.

Eppure ci sono dei miti da sfatare. Infatti ricerche sulle abitudini dei consumatori dimostrano che 4 su 5 dei Millenials preferisce acquistare nei negozi fisici (in particolare: farmacie, negozi di abbigliamento, elettronica…). Lo stesso vale per la Generazione Z, dove 3 su 5 affermano che il negozio offline resta il loro canale preferito.

Ecco quindi che nasce il Phygital Marketing, l’evoluzione del Multichannel e Omnichannel Marketing. Il Phygital Marketing è la fusione dei mondi (e delle parole) delle esperienze fisiche e digitali. E noi sappiamo quanto peso abbiano le esperienze.

Questo significa che bisogna pianificare attentamente una comunicazione che sappia spostarsi e applicarsi correttamente tanto nello shopping offline quanto in quello online.

Come si fa a compiere questa fusione tra canali analogici e digitali?

Il Phygital Marketing prende gli aspetti migliori degli acquisti sia nella vita reale che online per migliorare l’esperienza nel suo insieme.

Facciamo degli esempi. Sicuramente hai sentito parlare di Realtà Aumentata e probabilmente l’hai già usata. Tiro ad indovinare: magari hai scansionato un Qr code, hai “indossato” un paio di occhiali prima di comprarli, hai provato un rossetto facendoti un selfie o magari hai visto se quella poltrona sia in linea con lo stile del tuo soggiorno.

Inquadra il Qr Code o clicca sull’immagine per vedere in Realtà aumentata la scala trainata creata per il Gruppo CEM

Ecco, questo è Phygital Marketing. Una strategia di Phygital Marketing ottimizzata dà la priorità alle esperienze sensoriali che non sempre si possono ottenere tramite un’app.

Storytelling empatico

Le preferenze dei consumatori hanno una vera e propria gerarchia. Ci sono moltissimi che vendono i loro prodotti basandosi sulle caratteristiche tecniche o sui loro benefici funzionali (es. compro una camicia perché è in lino, compro quella camicia perché è fresca).

Ma ci sono molti altri consumatori disposti a pagare un premium price se sappiamo spostare un beneficio da funzionale ad emotivo e se nel prodotto inseriamo del valore e della cultura.

Ecco che ritorna la potenza dello storytelling, raccontare una storia che dia uno stimolo al cervello di chi la ascolta tale da far assorbire quelle informazioni e dare l’impressione che quella esperienza raccontata sia stata vissuta.

Coinvolgimento ed interazione

Noi sappiamo ormai che i consumatori vivono in un grande dilemma: showrooming o webrooming?

Generalmente avviene questo: prima vado a vedere il prodotto che mi interessa su Internet, poi lo provo in un negozio fisico e puntualmente alla domanda “le sta benissimo, lo acquista?” rispondiamo “non so, ci devo pensare, al massimo ritorno”. Quello che in realtà succede è che si ritorna su Internet a comprare quell’esatto modello, magari ad un prezzo più conveniente.

E’ diventato davvero difficile comprare in store, almeno che non succeda qualcosa che faccia leva sul potere del coinvolgimento. I consumatori, infatti, attribuiscono un valore più elevato ai prodotti che hanno contribuito a creare (es. costruire una scrivania di Ikea). La co-creazione rende più stretta la relazione tra brand e clienti. Il Phygital Marketing è anche questo.

Multisensorialità, spazio-tempo-atmosfera, fedeltà

Non serve soffermarsi. Il potere dei cinque sensi è un’arma vincente. Per cui nei negozi iniziamo a notare l’impatto che ha su noi l’intensità delle luci, la musica scelta, i profumi e gli odori di ambiente, ecc

Concentrarsi solo sui prodotti non è sufficiente. Organizzando lo spazio e gestendo il tempo dei clienti in maniera diversa è possibile generare del valore aggiunto a basso costo.

La competenza e le caratteristiche del prodotto non sono ormai nulla senza una Community. E’ questo che fa la fedeltà dei consumatori, sentirsi di appartenere ad un determinato nucleo di persone.

Conclusioni

Il Phygital pone al centro di un modello di marketing valori, emozioni e umanità. Il Phygital Marketing è pensato per un mondo in cui la dimensione digitale è ormai interconnessa all’esperienza fisica.

Investire in empatia ed esperienze diventa determinante in termini di competitività in un mercato dominato dagli algoritmi.

Cosa funzionerà meglio per il tuo pubblico e le tue offerte?

Condividi