Come spesso succede quando si introduce un cambiamento nella vita delle persone, la conseguenza è che ognuno la pensa come vuole; spesso sbagliando.
Nell’articolo precedente abbiamo definito il Metaverso come una fusione tra il mondo reale e il mondo digitale. È una dimensione che oltre a fare uso di Internet, ovviamente, fa principalmente uso di dispositivi occlusivi per immergersi in ambienti digitali tridimensionali.

Questo nuovo mondo permette la creazione di nuove economie e sistemi sociali che possono trasformarsi in opportunità per le aziende.
Ma c’è un’altra confusione che si fa spesso e riguarda la realtà aumentata, la realtà virtuale e il 3D. Cos’è la realtà aumentata e quali sono le sue applicazioni e i vantaggi per aziende ed e-commerce? Lo vediamo in questo articolo.
Il 3D: l’elemento chiave da cui partire
L’animazione 3D è il servizio perfetto per aziende di qualsiasi settore. Da quello sanitario agli e-commerce, dalle agenzie pubblicitarie agli studi di progettazione.
Qualsiasi prodotto o servizio tu venda, la tecnologia 3D troverà il modo di sorprenderti. Ma soprattutto troverà il modo di mantenere alta l’attenzione di chi ti cerca; che è quello che vogliamo, no?
Questa tecnologia non fa altro che esaltare le qualità di ciò che si vuole presentare attraverso l’utilizzo di animazioni 3D che trasformano un modello in un’immagine che sembra muoversi in un ambiente digitale.
Come questo per esempio, realizzato dal nostro Team per Fattoria della Mandorla.
La possibilità di ricostruire digitalmente un prodotto, permette di:
- trasmettere tutte le potenzialità e le qualità di quel prodotto o progetto
- conquistare e fidelizzare i clienti migliorandone l’interazione
- ottimizzare la comunicazione e facilitare la vendita con un servizio di alta precisione e qualità
Il 3D è sicuramente una tecnologia che continua a proporre notevoli prospettive di sviluppo e miglioramento. Da questo concetto passiamo ai campi più innovativi ed attuali.
AR vs VR: perché è diversa dalla realtà virtuale?
Come si può intuire dal nome, per realtà virtuale si intende un ambiente ricostruito in una situazione di occlusione rispetto al mondo. Quindi, per farla semplice: mi isolo dal mondo indossando un visore per entrare a far parte di un altro sistema.
Nel momento in cui lo indossiamo veniamo catapultati in un mondo digitale all’interno del quale ci possiamo muovere e compiere delle azioni che ci sembrano del tutto naturali.
Questa naturalezza e questo senso di immersione totale fa sì che la parte più irrazionale e primitiva del nostro cervello inizi a provare un senso di piacere e di presenza che si prova in questo ambiente virtuale.
Quindi cos’è la realtà aumentata?
Sicuramente hai sentito parlare di AR e probabilmente l’hai già usata. Tiro ad indovinare: magari hai scansionato un Qr code, hai “indossato” un paio di occhiali prima di comprarli, hai provato un rossetto facendoti un selfie o magari hai visto se quella poltrona sia in linea con lo stile del tuo soggiorno.
Se ti sei ritrovato almeno in una di queste situazioni, allora il futuro non è poi così lontano!
Quindi, se dovessi definire cos’è la realtà aumentata nella maniera più semplice possibile, lo farei così: sono nel mio spazio reale (casa, ufficio, strada, negozio, supermercato… ci siamo capiti, no?) e aumento quello che vedo sovrapponendo elementi bidimensionali e tridimensionali digitali attraverso la fotocamera del mio cellulare o indossando degli Smart glasses.
Nella sua versione più complessa e completa, la realtà aumentata è una tecnologia che aggiunge delle informazioni digitali nel tuo spazio reale (sotto forma di ologrammi, per esempio). In questo caso però andranno indossati dei visori.
Come si suol dire, detta a parole è facile. E allora te lo faccio vedere. Clicca qui per vedere nel tuo spazio il primo intervento di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale di uno dei prodotti di punta di Fattoria della Mandorla.
Ora che hai vissuto questa esperienza, sarai d’accordo con me che la realtà aumentata trova un’applicabilità accessibile a tutti, oltre che ad una forma di consenso popolare più immediata rispetto alla realtà virtuale.
Se consideriamo l’idea che l’AR è già supportata dal 60% degli smartphone, è inevitabile pensare che chi integra questa tecnologia al proprio business avrà un vantaggio competitivo che non ha paragoni.
La realtà aumentata: applicazioni per le aziende
Realtà aumentata per e-commerce
Secondo le ricerche, circa il 40% dei consumatori sarebbe disposto a spendere di più per un prodotto se l’ecommerce da cui acquista offrisse un’esperienza di realtà aumentata.
Le aziende che offrono oggi funzionalità di realtà aumentata guadagnano un vantaggio competitivo che si converte in un aumento delle vendite online, oltre che alla propria brand awareness e al distanziamento dalla concorrenza. Ti sei mai chiesto perché?
Si riducono i resi, si aumenta il grado di soddisfazione del cliente, si evitano feedback negativi offrendo un’esperienza d’acquisto unica, personalizzata e coinvolgente. Ti pare poco?
Filtri per social media in AR
Li conosci già. Basti pensare ai filtri facciali di Instagram o Facebook, o a quelli più recenti con Pinterest e Google dove puoi trascinare e rilasciare accessori e mobili praticamente su qualsiasi superficie… o faccia.
Come in questo filtro Instagram creato da me ed il mio Team per mostrare gli orecchini de Il Tocco di Minerva.
Scegliere di applicare e usufruire di questo tipo di servizio significa capire l’importanza del coinvolgimento del proprio pubblico e la possibilità di ampliare il target. Oltre che ad avere un vero e proprio asso nella manica per la tua strategia social.
Realtà aumentata e marketing
Un altro caso d’uso interessante è ovviamente il mondo del marketing. Secondo voi è un caso che la prima azienda ad aver investito svariati miliardi di dollari nella realtà virtuale è proprio l’azienda il cui core business è far sì che gli utenti interagiscano tra loro, lavorando allo stesso tempo sull’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie?
E non c’è nulla di sconvolgente in questo. Del resto, se ci pensiamo, i nostri impulsi d’acquisto sono guidati prevalentemente dalle emozioni, più che dalla razionalità.
Se quindi riesci a trasmettere l’emozione giusta alla persona giusta, riesci di conseguenza a raggiungere i tuoi obiettivi di business.
I vantaggi delle esperienze digitali
Ora che abbiamo visto cos’è la realtà aumentata, come si differenzia, quanto sia strutturato questo mondo e aver percepito le infinite combinazioni e possibilità per la tua attività, cerchiamo di tirare le somme evidenziandone i vantaggi.
Il primo ritorno interessante è sicuramente la capacità di catturare l’attenzione. E generalmente cosa attira l’attenzione di un utente?
Il nuovo, giusto? Questa tecnologia fatta di AR, VR e 3D, cambia completamente il modo in cui i consumatori trovano, interagiscono e acquistano i prodotti. Motivo per cui le aziende devono trovare modi innovativi per ottenere visibilità, creare fiducia comunicando autenticità.
Il secondo aspetto da non sottovalutare è la creazione inevitabile di connessioni emotive.
A differenza delle schede prodotto statiche o dei banner promozionali, le immagini in AR sono interattivi e realistici: i consumatori possono vederli e persino interagire con essi. E questo crea inevitabilmente una connessione emotiva con i clienti, incoraggiandoli a fare acquisti.
Il terzo vantaggio è proprio l’aumento delle vendite.
Inutile dire che creare esperienze personalizzate è un ottimo strumento per aumentare la consapevolezza del marchio. Le persone ricordano meglio i brand con cui hanno associazioni positive, quindi integrare l’AR è perfetto non solo per promuovere le vendite, ma anche per costruire la reputazione di un’azienda.
Se pensiamo a cosa l’innovazione tecnologica ci permette di fare oggi, probabilmente ci sembrerà quasi assurdo. E per molti lo è ancora.
In un certo senso, è così che la tecnologia dimostra veramente di essere cresciuta, quando le persone non ricordano più il momento esatto in cui l’hanno adottata e conoscono solo gli effetti e le esperienze umane che ne derivano.
Hai un progetto innovativo in testa o vuoi rendere più interattivo il tuo e-commerce con la Realtà Aumentata? Non ti resta che presentarci la tua idea!