Consolidare la presenza del brand nel Metaverso, diversificare e ampliare la propria offerta, costruendo un coinvolgimento totalizzante. Questo è il concetto alla base del nuovo mondo virtuale.

Assodato questo possiamo introdurre gli NFT, un argomento di cui sentiremo parlare e il cui impatto sarà sempre più predominante negli anni a venire. Soprattutto con la nuova generazione che vive e lavora con il digitale e il web.
Cosa sono gli NFT?
Te lo spiego in modo semplice.
NFT è l’acronimo di “Non Fungible Token”, un asset o, per farla ancora più semplice, un oggetto, un prodotto, un bene o parte di esso non sostituibile.
Ciò significa che un NFT è sostanzialmente un codice informatico registrato su tecnologia Blockchain che ha caratteristiche molto interessanti, principalmente 3:
- Un NFT consente di dimostrare la proprietà univoca di un asset digitale (proprietà garantita da uno Smart Contract)
- Gli NFT possono essere commercializzati all’interno di piattaforme costruite ad hoc
- La storicità delle transazioni resta registrata in Blockchain
È chiaro che la possibilità di avere un oggetto esclusivo, tracciabile e vendibile rende l’NFT applicabile e utilizzabile sia nel mondo fisico che in quello digitale.
Infatti può rappresentare sia cose tangibili del mondo reale (es. un paio di sneakers, un accessorio) che immateriali (es. un video, una GIF, un file musicale, una foto).
Di Blockchain, Crypto e smart Contract ne abbiamo parlato in maniera più dettagliata, nell’articolo precedente. Ti consiglio di non perdertelo.
Business e Community: come possono integrarsi tra loro?
Essendo l’NFT un elemento unico, diventa facile fare leva sul principio di scarsità. Sappiamo bene che dove si crea scarsità (es. solo 10 pezzi disponibili) e urgenza (es. restano ancora 4ore prima che…), si contribuisce a elevare il valore percepito del prodotto nel mercato e nella mente dell’utente.
Qual è lo scopo di tutto questo? Generare ed aumentare l’engagement con il Brand in questione. Come? Vediamo come altre aziende si stanno muovendo.
NBA TopShot
Un primo esempio è quello relativo al mondo dello sport e nello specifico di NBA. NBA TopShot è la piattaforma che mette in vendite le migliori performance e gli highlight del campionato NBA sotto forma di NFT. Pochi pezzi dal valore inquantificabile per un appassionato di NBA o di un giocatore in particolare.
Starbucks
Starbucks ha annunciato l’intenzione di creare una serie di collezioni di NFT brandizzati che permetteranno alla Community di accedere a svariate esperienze e vantaggi. Questa collezione partirà inizialmente da temi inerenti il caffè per espandersi in un secondo momento a tutti gli ambiti coerenti con il brand Starbucks, ovvero arte, cultura, cinema, libri, musica.
900wine
Un esempio di punta è rappresentato dell’azienda di spumanti 900wine, prima etichetta Made in Italy ad aver conquistato questo nuovo mondo, diventando un’opera d’arte digitale collezionabile con autenticità certificata attraverso Blockchain. Chi compra, riceve automaticamente due prodotti: la bottiglia proveniente direttamente dalle cantina e la riproduzione dell’etichetta in NFT, conservata in esemplare unico in Blockchain.
Internet sta cambiando, parliamo del Web 3.0, la grande svolta tecnologica resa possibile dalla Blockchain, di Cryptovalute e Smart Contract. L’introduzione degli NFT porta con sé un’ulteriore svolta importante per le aziende e la loro Community. E tu, ci stai già pensando?