Realizzare indagini di mercato non è più come una volta: questa importante attività non è rimasta sempre la stessa nel corso del tempo, ma si è adattata al mutare dei tempi stessi.
L’analisi di marketing è la base su cui fondare una solida pianificazione strategica e orientare nuovi investimenti, fare acquisizioni, diversificare i prodotti o i servizi. L’indagine di mercato serve per capire quali sono le intenzioni di acquisto di un cliente e quale somma è disposta a spendere per comprare.

Grazie a queste informazioni, è possibile capire quali sono i prodotti che piacciono di più e quelli che invece, non stanno andando incontro al gradimento del pubblico. In questo modo, un’azienda può decidere di apportare dei miglioramenti a un prodotto o toglierlo dal mercato. Eseguire approfondite ricerche di mercato consente di crescere dal punto di vista aziendale ed è il miglior alleato per prendere le giuste decisioni.
Fortunatamente, il passaggio al digitale ha semplificato, non di poco, gli strumenti per chi si appresta, per lavoro o per passione, a indagare quale sia l’indice di gradimento di un determinato prodotto o di un servizio. Dunque, addio sondaggi su carta e penna, addio taccuini sui cui scrivere appunti e riflessioni.
La modernità ha imposto l’utilizzo di tools, che agevolano le ricerche e consentono di eseguire analisi approfondite in modo più semplice e veloce. Il mondo dei tools per l’analisi di marketing è ricco e variegato, e dunque analizzeremo e conosceremo meglio alcuni tra i tools più utilizzati.
Insights di Facebook Business Suite
Insights di Facebook Business Suite è un tool che aiuta a capire i risultati delle proprie attività organiche e a pagamento su Facebook e Instagram, in un unico posto. È possibile consultare metriche, tendenze e grafici che aiutano a individuare le strategie di successo per la propria pagina Facebook e Instagram e a capire dove migliorare ottimizzando tempo e risorse. È disponibile sia la versione per computer sia quella per mobile.
Similar Web
È un tool utilissimo per chi vuole monitorare al meglio il traffico sul proprio sito e sui siti dei principali competitor. Infatti, permette di scoprire, quantificare e analizzare il traffico di un sito internet. Offre anche tutta una serie di ulteriori informazioni sul sito spiato, come per esempio: da dove proviene il suo traffico, cioè da quali Paesi, i suoi siti referral, la frequenza di rimbalzo delle sue pagine, la durata media di una visita, il numero di pagine per visita, le sorgenti di traffico, quanto traffico arriva da ricerca organica e quanto da pubblicità, il suo ranking nel mondo, quello nel Paese d’origine, quello nella categoria merceologica di appartenenza, una gran mole di informazioni, altrimenti inaccessibili. E tutto ciò viene presentato in modo intuitivo, ma soprattutto il servizio è gratuito, mentre altri tool online che fanno lo stesso lavoro sono a pagamento. Anche Similar Web ha una versione a pagamento, che offre ulteriori possibilità d’indagine, come per esempio l’analisi delle parole chiave.
Similar Sites
Si tratta di un tool che offre una mano a cercare un’alternativa rapidamente senza registrarsi. Funziona come un comune motore di ricerca, ma invece di elencare singole pagine web fornisce interi siti che sono attinenti per tematiche, parole chiave o contenuti a quello inserito. Questo il link https://it.similarsites.com/
Google Trends
Formidabile strumento gratuito online messo a disposizione da Google per misurare l’interesse degli utenti su un argomento in uno specifico momento. Attraverso questo tool è possibile analizzare le tendenze in rete e l’andamento degli interessi relativi a determinati settori. Questo tool di Google può essere molto vantaggioso per consulenti SEO, blogger, marketer, proprietari di siti, agenzie SEO per comprendere gli interessi del proprio pubblico in un dato momento storico e relativamente a una certa località. Google Trends è decisamente intuitivo e, grazie all’interfaccia minimale, è molto facile per gli utenti prendere confidenza con le sue funzioni. La schermata iniziale ci fornisce anche un esempio di ricerche rilevanti a livello mondiale per trarre informazioni su come funzioni. Per accedervi non è necessario disporre di un account Google e una volta all’interno della piattaforma l’homepage accoglie il visitatore con una panoramica degli argomenti di tendenza in tempo reale, raccolti in base al Knowledge Graph di Google e rappresentati in grafici a forma di carta geografica che ne evidenziano l’interesse per area.
Answer The Public
Tra i tools per l’analisi di marketing emerge anche Answer The Public. È uno strumento SEO che consente di elencare, attraverso grafici circolari, tutte le informazioni relative ai suggest di Google. Questi grafici vengono organizzati attraverso una serie di combinazioni: domande, preposizioni, comparazioni, correlate e ordine alfabetico. È fondamentale per le ricerche di mercato online perché consente di guadagnare molto tempo; infatti, con un semplice click, si assiste ad un’esplosione di una singola keyword in centinaia di sue possibili varianti. Il risultato delle ricerche con Answer The Public si presenta come una mappa concettuale. Una volta cercato il tool nel motore di ricerca, ci si ritrova nella home page di fronte a un anziano signore piuttosto impaziente, dunque conviene non tardare ad inserire la keyword! Quest’ultima può essere sia una keyword generica che una long-tail keyword, si seleziona la lingua e si clicca su “Get Questions”. I risultati vengono forniti nel giro di pochi secondi. L’esito della ricerca viene suddiviso in cinque categorie e ciascuna di esse presenta i risultati sia in forma grafica che all’interno di tabelle. Inoltre, i risultati possono essere sia scaricati in CSV e trasferiti in Excel che salvati come immagine.
Ninjalitics
Si tratta di un tool favoloso, ideato per l’analisi di profili Instagram e successivamente adattato anche a TikTok. Con questo strumento online puoi monitorare, senza registrarti, sia i tuoi profili Instagram e TikTok, ma anche quello dei tuoi competitor. Indispensabile per realizzare indagini di mercato può essere utilizzato per vari scopi, tra i quali:
- avere un’analisi continua dei competitor;
- monitorare le metriche dei propri clienti;
- controllare il proprio profilo e analizzarne le performance.
L’interfaccia, molto semplice, permette di avere subito disponibile la stringa dove inserire l’account da cercare. Una volta selezionato l’account da analizzare, appare una schermata riassuntiva con i valori principali. Dunque, viene mostrato il numero di followers, di seguiti, di post, media di like, media di commenti e media di visualizzazioni. Inoltre, da maggio 2020 è disponibile l’applicazione sia per Android che IOS.
Google Keyword Planner
Keyword Planner di Google è uno strumento essenziale perché aiuta a identificare una vasta gamma di parole chiave e dati associati da utilizzare nelle campagne Google Ads (ex AdWords), così come contenuti di marketing e SEO. Inoltre, esso permette di filtrare i risultati per periodi di tempo, nazione, lingua, ed altri più avanzati. Aiuta anche a crersi un’idea sulle parole chiave da poter implementare sulla propria pagina per poter migliorare e aumentare il numero dei visitatori. Per accedere allo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google, ci sono alcuni passaggi che bisogna seguire prima di poter utilizzare il tool: creare un account Google, successivamente uno Google Ads ed infine iniziare a utilizzare il keyword planner.
Google Alert
Si tratta di un’altra importante applicazione di Google che consente di monitorare il web e individuare le pagine che contengono specifiche parole chiave impostate dall’utente. Ogni volta che qualcuno menziona l’oggetto dell’avviso che è stato inserito, o meglio la query, il servizio invia un avviso, appunto un alert, al suo indirizzo e-mail. In tal modo è possibile rimanere sempre aggiornati sui propri argomenti preferiti, oppure essere avvisati quando il proprio brand viene menzionato in rete per intercettare ed eventualmente decidere di cancellare recensioni negative. Utilizzarlo è davvero semplicissimo: basta accedervi con il proprio account Google, indicare la parola chiave che si vuole monitorare, cliccare sull’apposito pulsante, tramite il quale creare l’avviso e attendere che vengano inviati al proprio indirizzo e-mail i messaggi contenenti i link ai nuovi articoli da leggere.
In definitiva, tali tools sono indispensabili per le ricerche di mercato online perché consente di guadagnare molto tempo e aiutano facilmente a gestire e ottimizzare l’azione comunicativa nonché realizzare indagini di mercato puntuali e precise.
Ti è stato utile? Iscriviti alle newsletter per essere sempre aggiornato