pon-banner

Perché è importante creare un Piano Marketing?

Blog 18-02-2022

Per chi è a capo di un’azienda o per chi gestisce un settore marketing è essenziale creare un Piano di marketing strategico che consenta di raggiungere obiettivi in modo semplice e diretto.

Infatti, con la creazione di un Piano di marketing è possibile individuare la strategia più adeguata da seguire e da intraprendere assieme al proprio team di lavoro. In tal modo sarà possibile individuare chiaramente gli obiettivi di business da raggiungere, le linee guida delle varie campagne social e dell’advertising ed anche la crescita del team di lavoro.

Inoltre, è importante specificare che, solo avendo definito chiaramente gli obiettivi dell’azienda e i tempi brevi, medi o lunghi in cui essi dovranno essere raggiunti, sarà possibile avere un Piano di marketing vincente.

Agire senza un Piano sarebbe davvero complesso perché risulterebbe impossibile gestire i vari processi, individuare gli strumenti di cui si necessita, ma anche determinare i progetti, le collaborazioni e i budget.

Elementi costitutivi di un Piano di Marketing

Un qualsiasi Piano di Marketing è costituito essenzialmente da quattro elementi:

  • OBIETTIVI, essi devono essere concretamente realizzabili, ben definiti e soprattutto SMART, ovvero Specific, Measurable, Accepted, Realistic, Timely ossia specifici, misurabili, riconosciuti, realistici e scadenzabili.
  • STRATEGIA, deve essere efficace ed efficiente nel senso che deve consentire di perseguire gli obiettivi nei vari archi di tempo prestabiliti.
  • ATTIVITÀ, che permettono la realizzazione delle strategie.
  • KPI, ossia i numeri che devono essere sempre monitorati per capire se il Piano sta sortendo gli effetti desiderati.

OBIETTIVI: come sceglierli?

Sicuramente, è indispensabile far coincidere gli obiettivi della propria azienda con quelli che dovranno essere studiati ed analizzati durante il percorso di acquisizione di un futuro cliente. Per questo motivo, è necessario definire gli obiettivi secondo la formula SMART.

Inoltre, bisogna prestare particolare attenzione nel definire gli obiettivi, affinché essi permettano di rafforzare i rapporti con i clienti presenti, recuperare quelli persi ed instaurarne dei nuovi con i clienti futuri.

Tra gli obiettivi, un posto importante sarà attribuito alla brand awareness, ovvero il grado di notorietà e di conoscenza di un determinato prodotto o servizio che contribuisce ad aumentare il senso di familiarità nei confronti di esso. Sarà possibile ottenerla attraverso un piano editoriale egregiamente studiato in collaborazione con l’ipotetico cliente.

Durante la definizione degli obiettivi, può verificarsi la condizione in cui si abbiano delle difficoltà. In questo caso è cosa buona norma fare ricorso alla matrice SWOT: uno strumento basato su semplici domande attraverso le quali è possibile individuare i punti di forza (Strength) attuali e le debolezze (Weakness) odierne assieme alle opportunità e le minacce future (Opportunities e Threats).

Basterà chiedersi in cosa la propria azienda deve migliorare, o in cosa si differenza dai competitors, quali siano i punti di forza, ma anche le opportunità offerte o le minacce presenti sul mercato. In tal modo, rispondendo a dei semplici interrogativi sarà possibile individuare e valutare se i fattori positivi sono maggiori rispetto ai negativi.

STRATEGIA: individuazione del target e comunicazione

La strategia è la modalità che si utilizza in un’azienda per raggiungere gli obiettivi prefissati. Per questo motivo ci saranno degli elementi sui quali concentrare l’attenzione:

  • individuazione dell’AVATAR, ovvero del cliente ideale che si vuole raggiungere. Sarà indispensabile identificarne le abitudini di acquisto, i dati demografici ed il comportamento sia quotidiano che a lungo termine.
  • individuazione del MICRO POSIZIONAMENTO. È importante tenere presente che sarà necessario indirizzarsi verso delle sezioni specifiche di mercato, che concentreranno l’attenzione su determinati prodotti o servizi. Ciò renderà le azioni di marketing efficaci e vincenti.
  • giusta combinazione tra le 4P, ovvero prodotto, prezzo, promozione e punto vendita e le 6C, ossia consumatore, costo, convenienza, contenuto, comunicazione e comunità.

AZIONE: attività da svolgere, esecutori e tempistiche

Step successivo sarà quello di creare il piano di riferimento ponendo attenzione ad alcuni fattori in particolare.

  • Creazione di un elenco ben definito delle attività da svolgere: come saranno svolte? Quali strumenti o piattaforme verranno utilizzate?
  • Indicazione delle tempistiche necessarie per ciascuna fase: quando verrà pianificato ogni step e quale sarà la sua durata?
  • Indicazione dei responsabili di ogni attività: come sarà organizzato il team? Chi svolgerà una determinata attività?
  • Individuazione ed indicazione dei parametri per esaminare l’avanzamento del progetto.

KPI: analisi degli indicatori delle performance

Infine, per creare un Piano di Marketing efficace sarà necessario analizzare le KPI, ovvero gli indicatori delle performance. Si tratta di indicatori che consentono di tenere sotto controllo la propria strategia, ma allo stesso tempo di ottimizzarla nel caso in cui sia necessario. Pertanto, sarà importante individuare degli indicatori che siano ben definiti e chiari nelle tre fasi di creazione del Piano.

Ovviamente, esistono diverse tipologie di KPI, alcune specifiche per il marketing come:

  • CPL: costo per lead
  • CPA: costo per acquisto
  • CPC: costo per click
  • CTR: click through rate.

Delle altre, invece, che sono utili per la revenue o per gli obiettivi di business:

  • CAC: costo di acquisizione cliente
  • ROI: return on investment
  •  LTV: lifetime value

Dopo quest’ultimo passaggio, il Piano sarà completo e pronto nell’aiutare il destinatario.

Questo elaborato si presenta come una specie di vademecum che può aiutare chiunque a comprendere l’importanza della realizzazione di un Piano di Marketing.

Contattami senza impegno

Compila il modulo e ti risponderò nel più breve tempo possibile 😉


    Rispondi correttamente alla domanda.

    Accetto trattamento dati →

    Dichiaro di aver letto i termini e le condizioni descritte nella Privacy Policy e di accettare l'utilizzo dei dati personali inseriti, che saranno raccolti e trattati in modo da garantirne la riservatezza e la sicurezza.

    * Campi obbligatori

    Condividi