Con una valutazione di quasi dieci milioni di dollari a fine dicembre 2020, CLUBHOUSE app ideata da Paul Davidson e Rohan Seth si rivela essere un successone. Ad oggi gli utenti attivi sono 600.000 tra cui personaggi famosi.

Con CLUBHOUSE ci troviamo di fronte ad una nuova app per social network lanciata sul mercato da Alpha Explorating Co, ad aprile 2020 in piena emergenza pandemica e caratterizzata dalla sola presenza di chat audio. Piattaforma utilizzabile da soli utenti IOS, per gli Android è ancora in via di sviluppo, ne esiste unicamente una versione mobile, scaricabile gratuitamente dallo store e non vi è un’interfaccia web o desktop.
CERCHIAMO DI CONOSCERE L’APP PIU’ DA VICINO
Numerose le caratteristiche di quest’app:
- È una piattaforma live dove non circolano testi, video o foto ma solo ed esclusivamente voci contenuti in audio sonori;
- Esistono delle rooms nelle quali gli utenti entrano e discutono fino al momento in cui la stessa stanza è in vita;
- Le stanze sono aperte: si può entrare ad ascoltare, alzare virtualmente la mano e, se si viene accettati, partecipare con la propria opinione;
- Tutti i partecipanti sono in diretta e non rimane nessuna traccia della chiacchierata;
- Le discussioni, di varia natura, sono tenute da gente comune o magari più o meno popolare e non vi è la presenza di aziende che adottano strategie di marketing.
- L’ingresso è consentito a maggiorenni solo su invito e richiede la registrazione con un numero di cellulare;
- Non è necessario l’utilizzo della fotocamera e gli utenti non si possono vedere in faccia. Questo fa sì che non ci si debba preoccupare del contatto visivo, di cosa si indossa o di dove ci si trovi.
COME CI SI ISCRIVE?
Tecnicamente è molto semplice. Esistono due modalità.
Dopo aver scaricato l’app dall’ Apple Store, si segue una procedura rapidissima: si inseriscono pochi dati e infine si aspetta di essere accettati da qualche amico che ha già un profilo attivo e che riceverà una notifica della nostra richiesta.
In alternativa, invece, si può essere invitati a entrare a far parte della piattaforma sotto forma di messaggi da un utente di Clubhouse.
PERCHÉ COSI’ TANTO SUCCESSO?
La chiave del successo potrebbe risiedere sia nel fatto che le limitazioni agli inviti potrebbero aver alimentato il fascino dell’applicazione, ma anche perché consente a tutti di avere una voce e di essere se stessi senza i pregiudizi legati al proprio aspetto fisico o alla propria immagine.
Data la grande risonanza, i suoi ideatori stanno pensando di rendere l’app fruibile ad un numero sempre più crescente di utenti e sul sito si legge che i motivi per cui al momento è una app su invito sono due: il voler costruire una community lentamente e il voler preparare al meglio funzionalità che aiutino a gestire un numero maggiore di persone.
P.s. ci sono anche io: @giovanniscara e ho degli inviti nuovi quasi ogni giorno per ClubHouse. Se ne vuoi uno scrivimi una mail qui